48 research outputs found

    La valutazione nel settore pubblico e nel sistema giudiziario italiano

    Get PDF
    Il termine valutazione è utilizzato con vari significati nel dibattito sulla modernizzazione del sistema giudiziario. Nel contributo vengono passate in rassegna le varie declinazione del concetto, a partire da una sua definizione ‘canonica’ sviluppata nell’ambito della valutazione delle politiche pubbliche. La diffusione dei sistemi di valutazione è poi collocata nell’ambito delle modificazioni riguardanti la struttura delle organizzazioni pubbliche e delle relazioni nell’ambito dei sistemi istituzionali. Infine, vengono presentate le principali esperienze in corso di sperimentazione nell’ambito dei progetti di innovazione degli uffici giudiziari italiani

    La valutazione di politiche e programmi nel sistema giudiziario: una funzione in cerca di affermazione

    Get PDF
    L'articolo ricostruisce le logiche di attuazione della funzione di valutazione e di performance management nel settore giudiziario italiano, ricostruendo il dibattito in corso tra studiosi e mondo della magistratura. Inoltre, fornisce una ricognizione sui progetti in corso a livello italiano nel contesto dei programmi di modernizzazione del settore

    Definire le politiche e monitorare i risultati

    Get PDF
    L'obiettivo del lavoro è stato di analizzare, anche attraverso il ricorso ad un'ampia varietà di casi empirici, come nella realtà degli enti locali italiani (regioni, province, comuni), si configurano i processi di pianificazione strategica ed operativa, da un lato; e, dall'altro, quelli di monitoraggio e valutazione. La ricerca evidenzia l'originalità e l'integrazione, in diverse esperienze, delle configurazioni adottate in funzione degli specifici obiettivi strategico/organizzativi

    Assessing the impacts of digital government transformation in the EU

    Get PDF
    This report presents the results of the conceptual and empirical work conducted as part of the JRC research on “Exploring Digital Government Transformation: understanding public sector innovation in a data-driven society” conducted within the framework of the “European Location Interoperability Solutions for eGovernment (ELISE)" Action of the ISA2 Programme on Interoperability solutions for public administrations, businesses and citizens, coordinated by DIGIT. Building on the systematisation of the state of the art carried out in the previous phase of the research, the report presents an original conceptual framework for assessing the impacts of Digital Government transformation in the EU and discusses the results of case studies carried out using an experimental or quasi-experimental approach to test and validate it, carried out in different policy areas in various EU countries. The report concludes outlining the final proposal of DigiGov F 2.0, which defines the dimensions and elements of analysis for assessing the effects that can be generated by digital innovation in the public sector and the impacts they have at social, economic and political levels in different policy-cycle phases and governance contexts.JRC.B.6-Digital Econom

    Lynx x-ray optics based on thin monolithic shells: design and development

    Get PDF
    Lynx is the future x-ray observatory with superb imaging capabilities (2 effective area @ 1 keV), which is being considered in the U.S. to take over Chandra. The implementation of the x-ray mirror module represents a very challenging aspect, and different approaches are being considered. Thin and low-weight substrates, working in grazing incidence configuration, are necessary to meet the severe mass constraints, but they have to also preserve the requirement of an excellent angular resolution. The use of monolithic glass (fused silica) shells is an attractive solution, provided that their thickness is kept very small [<4 mm for mirror shells up of 3-m diameter]. We present the optomechanical design of the Lynx mirror assembly based on this approach, together with the ongoing technological development process. In particular, we discuss the figuring process, which is based on direct polishing followed by an ion-beam figuring correction. A temporary structure is specifically devoted to support the shell during the figuring and polishing operations and to manage the handling of the shell through all phases up to integration into the final telescope supporting spoke wheel. The results achieved so far on a prototype shell will be discussed

    Estimation of local and external contributions of biomass burning to PM2.5 in an industrial zone included in a large urban settlement

    Get PDF
    A total of 85 PM2.5 samples were collected at a site located in a large industrial zone (Porto Marghera, Venice, Italy) during a 1-year-long sampling campaign. Samples were analyzed to determine water-soluble inorganic ions, elemental and organic carbon, and levoglucosan, and results were processed to investigate the seasonal patterns, the relationship between the analyzed species, and the most probable sources by using a set of tools, including (i) conditional probability function (CPF), (ii) conditional bivariate probability function (CBPF), (iii) concentration weighted trajectory (CWT), and (iv) potential source contribution function (PSCF) analyses. Furthermore, the importance of biomass combustions to PM2.5 was also estimated. Average PM2.5 concentrations ranged between 54 and 16 μg m−3 in the cold and warm period, respectively. The mean value of total ions was 11 μg m−3 (range 1–46 μg m−3): The most abundant ion was nitrate with a share of 44 % followed by sulfate (29 %), ammonium (14 %), potassium (4 %), and chloride (4 %). Levoglucosan accounted for 1.2 % of the PM2.5 mass, and its concentration ranged from few ng m−3 in warm periods to 2.66 μg m−3 during winter. Average concentrations of levoglucosan during the cold period were higher than those found in other European urban sites. This result may indicate a great influence of biomass combustions on particulate matter pollution. Elemental and organic carbon (EC, OC) showed similar behavior, with the highest contributions during cold periods and lower during summer. The ratios between biomass burning indicators (K+, Cl−, NO3−, SO42−, levoglucosan, EC, and OC) were used as proxy for the biomass burning estimation, and the contribution to the OC and PM2.5 was also calculated by using the levoglucosan (LG)/OC and LG/PM2.5 ratios and was estimated to be 29 and 18 %, respectively

    Multilevel policy implementation and the where of learning: the case of the information system for school buildings in Italy

    Get PDF
    The paper builds on the case of the design and implementation of the National Information System for School Buildings in Italy. The project is one of digitalisation of the public sector and involves several layers of territorial governments (the State Department for Education, regional and local governments) and ICT experts, and is becoming a tool for policy making in the field. Nonetheless, the programme was initially designed with a top-down approach immediately stuck. Its effective implementation only took place some years later by downsizing policy design and allowing regions to implement those digital solutions which, in the meanwhile, had been designed and implemented from the bottom-up. The paper draws from the case study theoretical considerations about the importance of where policy learning happens and the strategies that policy makers may adopt in case of policy failure in order to re-establish the conditions for effectiveness

    La valutazione della performance: strumento per una - non più rinviabile - politica di sviluppo organizzativo nel settore pubblico

    No full text
    L'articolo discute l'evoluzione degli strumenti di performance management in Italia. Si è infatti passati dal modello introdotto negli anni '90 del secolo scorso, con le riforme Cassese e Bassanini, incentrato sull'idea di rafforzare il management pubblico e il ruolo direzionale della dirigenza; al modello introdotto con le riforme Brunetta del 2009, confermato poi dagli interventi del Ministro Madia, basato nella sostanza sull'idea che la PA sia incapace di migliorarsi da sola e che quindi necessiti di una pressione esterna (OIV con componenti esterni, rilevanza del coinvolgimento di utenti e stakeholder, enfasi sui 'fannulloni', ecc.). La tesi sostenuta è che il modello recente abbia enfatizzato il ruolo del performance management com strumento di punizione, e ridotto l'attenzione sulla valutazione del personale come strumento di miglioramento e sviluppo organizzativo e inter-organizzativo

    La modernizzazione del sistema giudiziario italiano: dal modello top-down alla governance locale? Il nuovo ruolo dei territori nel sostegno all’innovazione negli uffici giudiziari

    No full text
    Il contributo presenta i primi risultati di un programma nazionale diretto alla modernizzazione organizzativa degli uffici giudiziari italiani. Si tratta del primo ampio intervento riguardante il sistema giudiziario focalizzato sulla reingegnerizzazione dei processi di lavoro, sulle interdipendenze organizzative e sulla qualità dei servizi rivolti ad utenti, professionali e non. Il paper inizialmente riflette sul disegno dell'intervento e sul dibattito tra approcci top-down e bottom-up alle riforme, facendo riferimento alla letteratura sulle riforme amministrative degli ultimi decenni e su quella riguardante le organizzazioni di tipo professionale. La conclusione, anche sulla base della prima fase di attuazione è che il progetto ha innescato una notevole mobilitazione di soggetti e sta facendo emergere molte progettualità locali, ma nello stesso tempo la debolezza di coordinamento rischia di non sostenere la diffusione di buone pratiche e di non supportare gli uffici più deboli. Inoltre, il paper approfondisce - facendo riferimento ad un caso specifico - il ruolo delle partnership locali a supporto dei processi di modernizzazione degli uffici giudiziari, che sembrano configurare una nuova governance locale dei servizi fi giustizia

    La valutazione delle performance nel settore della giustizia: note per una riforma con riferimento agli uffici giudiziari locali

    No full text
    Il contributo presenta lo stato dei sistemi di valutazione delle performance nel sistema giudiziario italiano, con approfondimenti sulle recenti esperienze sviluppate da alcuni uffici giudiziar
    corecore